Tour dell'Eychauda - muntanbici

Vai ai contenuti

Menu principale:

Tour dell'Eychauda

MTB > 2016

22 Giugno 2016

Partenza da Le Sarret poco sopra Vallouise nel dipartimento Hautes Alpes, (lasciato l'auto vicino alla sede del club alpino Francese) .Salito su asfalto fino a Chambram poi si continua su sterrato nel lungo vallone fino ad arrivare ad una bergeria (Cabane des Fonts) dove finisce la ciclabilita.Il sentiero si snoda tra i prati nella prima parte poi la pendenza aumenta e si passa dai prati alle rocce dopo svariati tornanti con alcuni tratti ciclabili si arriva al lago Eychauda.Saliamo a destra del lago con un lungo traverso tra roccette friabili fino a pochi metri dal colle dove occorre fare qualche passo d'arrampicata con bici a spalla per raggiungere il colle Grangettes,qui si gode di un bel panorama sul lago visto poco prima e di fronte vediamo i tornanti che faremo dopo per il passo dell'Ane.La discesa nel vallone opposto è molto tecnica causa abbondante residui di neve nei canalini il sentiero si vede poco e bisogna scendere con bici a spalla tra rocce e slavine con alcuni passaggi alpinistici facendo molta attenzione a non scivolare,non so dare una valutazione di difficoltà in caso di assenza neve ma sicuramente da non fare da soli o in caso di scarsa visibilità. Dopo aver attraversato diversi nevai sul fondovalle si riprende a salire su sentiero spingendo la bici su di un lungo traverso in salita per poi risalire al colle con alcuni tornanti corti e ripidi. Giunti al passo dell'Ane ci catapultiamo in sella verso la sterrata che si intravede in basso sul versante opposto qui svoltiamo a destra e risaliamo passando vicino ad un bacino artificiale fino al colle dell'Eichauda.Di qui si prosegue in falsopiano fino al colle Freyus.Una volta arrivati al colle si gira indietro e si risale leggermante fino all'arrivo della seggiovia Vallons,qua iniziamo la bellissima salita alla Cucumelle (circa 20 minuti)da fare quasi tutta a portage con il tratto finale tutto da scoprire.Il panorama che ci circonda di ripaga dei 2000 metri e + di dislivello fatto in giornata.La discesa va presa molto attentamente senza lasciarsi prendere dalla velocità perché la pendenza è al limite del capottamento su fondo molto smosso e sconnesso. Ritornati alla seggiovia si ritorna al colle Eichauda dove pochi metri sotto è segnalato  il sentiero che ci riporterà a valle verso Chambran,una infinita e belle discesa su sentiero spettacolare con tratti tecnici tra rocce e radici alternati a lunghi traversi prativi. Arrivati sulla sterrata scendiamo per un po sul percorso fatto in salita fino a trovare un bivio sulla destra con indicazione Ailefroide ,Claux qui decidete se siete sazi potete scendere in pochi minuti alla macchina oppure ancora fare un piccolo sforzo e seguire inizialmente una sterrata in piano,che poi diventa sentiero con qualche salita per oltrepassare una parete rocciosa per poi riprendere a scendere in una pineta con tornatini molto tecnici ignoriamo il bivio per Ailefroide e scendiamo fino al fondovalle nei pressi di una parete di arrampicata a Les Claux, ora non ci resta che tornare in pochi minuti alla macchina e chiudere un fantastico giro.
Giro di esplorazione in zona non conosciuta con nessuna recensione di altri che avevano fatto il percorso ne deduco che a parte la discesa dal col de Grangettes molto alpinistica oggi con neve,la ciclabilita (per i cicloalpinisti) è accettabile e lo sforzo è ripagato dai bei panorami e dala bella fioritura di questo periodo.


km 34
ore mov 6.35
disl m.2100