Menu principale:
4 Giugno 2013
Partenza da Bricherasio. Raggiunto Torre Pellice passando da strada vecchia di Luserna,al semaforo di Torre girato a destra verso Angrogna.Ora si sale su asfalto fino al ponte di Barma Freida. Di qui giriamo a sinistra e proseguiamo sulla sterrata con alcune rampe molto impegnative causa fondo di ghiaioni, ignorando i bivi per il Chiot e l'alpe Sella fino a raggiungere il rif. Sap.Ancora alcuni tornanti ed un pezzo in piano fino al Bric del Bec dove finisce lo sterrato e inizia il sentiero .Un bellissimo balcone con saliscendi continui in un vallone molto, molto selvaggio,oggi addolcito un po dalla fioritura dei rododendri,attraversiamo diversi rii, alcuni con la bici a fianco o a spalla causa passaggi molto tecnici,attraversiamo le miande di Imbergeria ,Sape,Cialaroccia e finalmente in lontananza ci appare il nostro secondo rifugio ma rimane l'ultimo lungo vallone da attraversare. Appena possibile saliamo in sella e passando a fianco di alcune vasche dell'acqua arriviamo a Prato Stella.Scendiamo sulla sterrata verso il rif.Barfe fino a trovare la sbarra di ferro ,qui abbandoniamo lo sterrato e saliamo sulla traccia prativa a destra che poco dopo scende su mulattiera tra la faggeta alla borg.Serlet.Da qua in mezzo alle case sulla destra parte un bellissimo sentiero tecnico molto veloce e ciclabile che scende fino alle miande Monastieri.Scendiamo ora su sterrrata fino alla provinciale chiudendo l'anello,poi fare rientro a Bricherasio,con la variante di San Giovanni.