Col Peyron - muntanbici

Vai ai contenuti

Menu principale:

Col Peyron

MTB > 2014 > luglio

31 Luglio 2014

Partenza da La Roche de Rame pochi km sotto l'Argentier. Lasciamo l'auto al parcheggio vicino il laghetto e torniamo un po indietro fino a prendere l'asfalto sulla destra che sale tra le case arriviamo cosi sulla sterrata che sale nel vallon del Bouchouse, si sale nella pineta con lunghi traversi interrotti da tornanti con pendenza poco impegnativa. Arrivati a Plan de la Loubiere svoltiamo a sinistra e cambiamo versante,ora si affronta un lungo traverso poi le pendenze aumentano un pochino fino ad arrivare ad un certo punto che la sterrata sparisce e si continua su sentiero ma poco dopo si ritrova e si risale in bici,giunti ad un bivio noi siamo saliti a sinistra e proseguito su sentiero molto sporco tra i pini per poi ritrovare la strada che sale prendendo a destra al bivio. Finita la sterrata si continua a pedalare in sentiero tra i prati poi le pendenze aumentano e tocca spingere fino ad arrivare all'ultimo tratto dove si sale con un lungo traverso in pietraia fino al Colle du Peyron.Di qui si apre un magnifico scenario ovunque uno butta lo sguardo rimane a bocca aperta. Scendiamo ora nel versante opposto un bellissimo sentiero ghiaioso molto tecnico ma pedalabile fino ai prati sotto dove possiamo rinfrescarsi nelle fresche acque del lago dell'Ascenson. Iniziamo ora la vera discesa costeggiamo i laghi con alcuni saliscendi erbosi poi alcuni bei passaggi su rocce montonate che ci inducono a tratti a  scendere dalla bici,man mano che si scende il sentiero migliora anche se occorre sempre una buona padronanza del mezzo specialmente in certi passaggi tra le rocce. Un lungo sentiero balcone tra la pineta ci porta nel versante di salita, poi una serie infinita di tornanti ci fan perdere quota fino ad arrivare sopra La Roche de Rame dove ci aspetta ancora un passaggio molto tecnico e spettacolare per aggirare una gorgia,ultimi metri di sentiero tra i prati poi su sterrato rientriamo alle macchine chiudendo un anello che difficilmente dimenticheremo. Anche se un po distante dalle nostre solite uscite ma ne vale la pena.


KM 39
ORE MOV.5.15
DISL M.1550

 
 
Cerca nel sito
Torna ai contenuti | Torna al menu